Lavate i cipollotti e tagliateli a rondelle. Mettete la parte verde a macerare nella soia e la parte bianca conservatela per l’impasto delle polpette. A questo punto tagliate il pollo in dadi molto piccoli: 0,5 cm di lato. Mettetelo in frigo chiuso con pellicola, poi lavate e disinfettate il tagliere.
Una volta fatta questa operazione, che è molto importante per la sicurezza del vostro pasto, finite di fare ordine e preparatevi due piatti larghi: 1 con la farina e l’altro con del pangrattato mescolato al sesamo. Affianco mettete una ciotola con tre uova, e battetele leggermente con l’aiuto di una forchetta.
Ora potette riprendere il pollo già tagliato. In una boule capiente mischiate il pollo con lo zenzero, 1 tuorlo, il sale, il cipollotto, poi fate otto palline da 30 grammi l’una e passatele prima nella farina, poi nell’uovo, poi nel pangrattato col sesamo. Fate aderire bene farina, uovo e pangrattato nei tre step, è molto importante. Ora ripetete la panatura, questa volta passando la polpetta solo nell’uovo e nel pangrattato.
Mettete sul fuoco un pentolino fondo e riempite di olio fino a 7/8 cm. Le polpette andranno coperte di olio bollente per essere fritte a dovere.
Buttate un po’ di pangrattato nell’olio per capire se ha raggiunto la giusta temperatura. Se frigge all’istante potrete immergere le vostre polpette, altrimenti, controllate la temperatura con un termometro per l’olio, bisogna che raggiunga i 180 gradi. Le polpette devono cuocere circa 6 minuti, ma questo tempo può variare in base a molti fattori, quindi controllate sempre che il pollo non sia rosato all’interno. Al termine della cottura scolate su carta assorbente e servite con l’intingolo di soia e cipollotto.
Qui trovate gli ingredienti che vi servono
pollo 250 grammi
uova 6
cipollotti 2
zenzero in polvere 3 cucchiaini
sale
salsa di soia
olio d’arachidi 1 lt.
sesamo bianco o nero 4 cucchiai
farina 1 tazza
pangrattato 1 pacchetto, oppure pane secco grattugiato da voi