Solitamente regolabili, possono essere calibrate in modo tale da non schermare totalmente i nostri esterni dal sole, per esempio in prossimità di piante e fiori; oggi si può scegliere anche tra i modelli dotati di motore e quelli da regolare manualmente.
Vediamo qualche consiglio per non commettere errori.
Misurare la lunghezza e la larghezza della zona in cui si desidera installare la tenda. Le tende da sole si montano solitamente sulla parte esterna, sia del balcone sia della veranda. Solitamente sono estensibili fino a tre metri, ma questo varia dalla della marca e dal modello e dalla forma (se dotata o meno di binari). Scegliere il numero di tende adatto a coprire tutta l’estensione dei vostri esterni, ma optando per due o più segmenti, per poterle gestire meglio.
Prima di installare le tende da sole, va controllato il soffitto o il muro esterno sul quale verranno installate le tende. Tenete presenti dove saranno posizionati i ganci per non installarli in prossimità di tubi, canne fumarie, fili elettrici o altre strutture che possono danneggiarsi con l’installazione delle tende.
Valutate le vostre esigenze al momento di scegliere tra una tenda manuale e una motorizzata.
Se avete intenzione cambiare la posizione delle tende tutti i giorni, può essere presa in considerazione una tenda motorizzata. In particolare, può aiutare nel caso di tende di dimensioni molto grandi, per cui difficili da regolare ed estendere manualmente. I modelli di tende da sole dotate di motore, generalmente sono forniti di telecomando. Questo per poterla gestire anche comodamente dall’interno della propria casa, anche quando fuori c’è molto vento o sta per iniziare a piovere e abbiamo dimenticato di chiudere le tende. Vanno sempre riavvolte in questi casi per evitare che si rovinino o addirittura che si strappino, sferzate dal vento.
Prima di acquistare le tende da sole, è bene documentarsi su tutte le marche e modelli in circolazione. In particolare, oltre al meccanismo, va tenuta il considerazione la resistenza dei tessuti. Nel caso in cui si scelga il modello motorizzato, assicurarsi che il motore abbia una buona tenuta, senza lasciarsi sedurre da modelli particolarmente economici, ma meno duraturi nel tempo.