• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Ambasciatori del Territorio

Guide Utili per Orientarsi Online

Come si Coltiva il Gelsomino del Madagascar

Conosciuto anche come Gelsomino del Madagascar, presenta foglie lucide di colore verde scuro con nervatura centrale più chiara.

Nome: Stephanotis floribunda

Famiglia: Asclepiadacee

Generalità: Vigoroso rampicante originario del Madagascar. Presenta foglie lucide di colore verde scuro con nervatura centrale più chiara. I fiori sono bianchi, profumati, hanno l’aspetto ceroso, e sono raggruppati in infiorescenze di circa una decina di elementi. La corolla, tubulosa, si apre in 5 lobi ovati con apice appuntito. La fioritura si ha in primavera ma può continuare per tutta l’estate.

Esposizione: La pianta richiede posizioni luminose ma mai il sole diretto.

Annaffiature: Durante l’estate è necessaria un’annaffiatura abbondante, in inverno invece è sufficiente una volta alla settimana e con acqua non calcarea (il terriccio deve comunque rimanere sempre umido).

Moltiplicazione: In primavera si devono prelevare dai germogli laterali delle talee apicali e poi farle radicare in una miscela di torba e sabbia.

Cure colturali: Nei periodi caldi è necessario distribuire concime liquido ogni 15 giorni, e in particolare, nelle giornate troppo calde è bene spruzzare le foglie con acqua tiepida non calcarea. La pianta va fatta arrampicare su sostegni che si sviluppano in altezza o in cerchio lungo il bordo del vaso. La pianta va rinvasata ogni anno, in aprile, con vasi di diametro sempre più ampio; e in seguito si rinvasano soltanto ogni tre anni ma sempre ad aprile.

Potatura: Le ramificazioni principali devono essere accorciate a metà in febbraio, i rami laterali spuntati alla lunghezza di 8 centimetri mentre quelli troppo esili devono essere soppressi.

Esigenze climatiche: La pianta vive bene nei climi miti, ma resiste anche a temperature medio-alte purchè siano costanti. In inverno non deve scendere sotto 10 gradi.

 

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Viaggi

Footer

Informazioni

  • Contatti