• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Ambasciatori del Territorio

Guide Utili per Orientarsi Online

Come Togliere Macchie di Adesivi

Sono le colle, i mastici, le resine, che oltre a trovare larghissimi impieghi industriali nella lavorazione di un’infinità di prodotti, servono anche in casa per attaccare ogni sorta di cose, per fino per rimettere insieme bene, o male i cocci della tazzina o de piatto del servizio bello (e che poi, generalmente, non osiamo adoperare più, accontentandoci di conservarli perché facciano numero).

Si ricavano da residui animali (ossa e pelli e allora sono le colle propriamente dette), da mucillagini vegetali; e da sostanze sintetiche.

Per gli adesivi sintetici, applicate sulle macchie un detergente liqui do, strofinate e lavate, ma subito, perché non sempre è possibile far le sparire se si lasciano seccare: tutt’al più, e sempre che il tessute sopporti questo trattamento, potreste tentare di debellarle immergendo la parte in soluzione di aceto o in soluzione di acido acetico bollenti e mantenendole al punto di ebollizione — o di sobbollitura — per un quarto d’ora e anche più. Poi sciacquate.

Per il mastice comune tuttofare e per il mastice speciale adoperato dai patiti di modellismo usate l’acetone, purché non si tratti di tessuti acrilici come l’arnel, il dynel e il verel e in ogni caso, provatene prima gli effetti su un campione se si tratta di stoffe colorate. Se poi l’acetone dovesse aggiungere danno al danno, provate a mettervi rimedio con acetato di amile chimicamente puro.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia
  • Viaggi

Footer

Informazioni

  • Contatti