Spesso Bruxelles viene considerato come un affascinante punto di incontro tra l’ultimo millennio e l’Europa dei giorni nostri. Poco tempo fa la popolazione locale era molto scettica rispetto ai diplomatici e politici stranieri che arrivavano in massa. Oggi è orgogliosa del fatto che la loro città sia diventata una celebrità internazionale.
La leggenda narra che Bruxelles nacque da una piccola cappella costruita dal predicatore Saint Gorik nel 6° secolo.
Infatti il 979, anno di costruzione della prima fortezza, è considerato l’anno di nascita ufficiale della città. Successivamente la città si espande e diventa un centro di commercio circondato da mura. Verso la fine del 12° secolo la popolazione raggiunse i 30.000 abitanti e la città divenne famosa per gli esclusivi oggetti artigianali. Le paludi circostanti furono bonificate e fu costruito il Willebroek Canal lungo 17,5 miglia. Molti regnanti stranieri hanno rivendicato la città, compresa la casa di Asburgo e gli spagnoli. Il Re francese Luigi XIV distrusse gran parte della città nel corso di un attacco nel 1695. Al termine delle guerre napoleoniche, in tutto il Belgio si diffuse il
desiderio di indipendenza. Nel 1831 Leopoldo fu incoronato Re e Bruxelles fu nominata capitale del Paese. Ufficialmente la città è bilingue francese – olandese, abbracciando sia il patrimonio storico fiammingo che vallone della città cosa che risulta evidente dai segnali stradali bilingue. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Bruxelles si affacciò alla scena mondiale come la nazione sede dell’Unione
Europea e della NATO. La città è un mix affascinante di storia da una parte, con le viuzze strette e le caffetterie fumose e, dall’altra, con i moderni uffici dell’UE con le decine di migliaia di dipendenti provenienti da tutto il mondo.
COSA VEDERE A BRUXELLES
Grand Place
Grand Place è una tappa obbligatoria per chi visita Bruxelles. Questa bellissima piazza risalente al 13° secolo è circondata da case del 18° secolo. Nella piazza si trova anche la Maison du Roi (la residenza del Re). All’interno, tra le altre cose, è possibile vedere anche i costumi che sono stati donati alla famosa statua Manneken Pis. L’Art Nouveau è uno stile architettonico che non passa mai di moda.
Molti dei punti di riferimento di Bruxelles sono costruiti in questo stile, compresi gli edifici lungo via Paul-Émile Janson e l’ avenue Louise. Victor Horta è spesso considerato come l’architetto Art Nouveau con maggiore influenza e le sue opere sono esposte presso il Musée Horta.
Indirizzo: Rue Américaine 25
Muées Royaux des Beaux-Arts
I musei d’arte reale conservano il ricco patrimonio artistico del Belgio. Sono esposte opere di Rubens, Van Dijk e di entrambi Bruegels nonché di surrealisti quali René Magritte.
Indirizzo: Rue de la Regence 1- 3
Place du Grand Sablon
Bellissima pizza con ristoranti, caffè e negozi. Nei week-end, i bellissimi negozi di antichità organizzano un mercato. Per chi è alla ricerca di oggetti a prezzi più ragionevoli, si consiglia la vicina Place du Jeu de Balle Square.
DOVE MANGIARE A BRUXELLES
Al pari del resto della città, i ristoranti di Bruxelles riflettono il connubio tra il vecchio e il tradizionale e il nuovo e l’internazionale. Ristoranti rustici servono molluschi accanto a ristoranti cosmopolitici alla moda. Grand Place con Rue des Bouchers e Place du Grand Sablon sono disseminate di ristoranti.
SHOPPING A BRUXELLES
Bruxelles è una città abbastanza costosa ma per chi può permetterselo, da non perdere gli oggetti degli artigiani rinomati a livello internazionale e le creazioni dei giovani designer di moda. La zona attorno a Grand Place offre una buona varietà di negozi. Galeries Royales St-Huberg in Rue de la Madeleine è il centro commerciale più vecchio del mondo, aperto nel 1847. Oltre a negozi di lusso, sono presenti anche librerie e due cinema. Rue Antoine Danseart, Rue de Fripiers e Place Saint Géry sono mete per shopping alla moda
nella zona trendy di Bruxelles. Rue Antoine Danseart è la patria dei veterani di moda Stijl, Annemie Verbeke e Nicolas Woit. Rue
Chârtreux e Rue Léon Lepage stanno riscuotendo sempre più successo. Qui è possibile trovare il negozio OWN e Jean-Paul Knott. I grandi marchi quali Louis Vuitton e Cartier si trovano lungo Avenue Louise, Avenue de la Toison d’Or e Boulevard de Waterloo. Qui è possible trovare anche marchi locali esclusivi quali Olivier Strelli e Mademoiselle Lucien. I negozi attorno a Place du Grand Sablon
Square sono un paradiso per gli appassionati di antichità. Oggetti a prezzi più economici possono essere acquistati nei negozi attorno a Place du Jeu de Balle Square. Assolutamente da non perdere il mercato. In Rue Neuve, riservata solo ai pedoni, sono presenti diversi negozi e centri commerciali.