Freezer e congelatore sempre pieni fino al colmo? Alzi la mano chi non ha questo problema. Chi dispone di un freezer o un congelatore (sono sinonimi) abbinati al frigorifero sa che non sono quasi mai sufficienti a contenere tutti gli alimenti che desideriamo conservare. In questo caso tornano utili elettrodomestici supplementari come un freezer a pozzetto (o congelatore a pozzo) o un freezer verticale, a cassetti o anche solo un mini freezer aggiuntivo. Questi ultimi sono molto adatti anche come ghiacciaia per l’ufficio, il campeggio o la casa al mare.
Per scegliere un congelatore casalingo teniamo conto della tipologia, della dimensione e del consumo energetico (dato dalla classe energetica). Consideriamo inoltre la capacità di raffreddamento, rappresentata dai fiocchi di neve, che indicano il tempo massimo di conservazione dei cibi. Se sono in numero di due la temperatura scenderà minimo a –12°C, se sono tre, il freezer arriverà a –18°C, se sono 4, o meglio 3+1, la temperatura avrà un picco di minima a -25°, situazione ottimale per il congelamento di alimenti freschi.
Le classi energetiche sono indicate come in tutti gli elettrodomestici. Scegliamo freezer e congelatori in classe A+ o possibilmente A+++. Per abbattere la necessità di sbrinamento infine, scegliamo congelatori con funzione frost free o meglio ancora no frost per non sbrinare mai.
Congelatori o freezer a pozzetto
I freezer a pozzo o congelatori orizzontali possiedono un unica camera di congelamento e consentono l’accesso da uno sportello superiore. Una tecnica costruttiva particolarmente felice per tenere basso il consumo energetico. I congelatori o freezer a pozzetto hanno inoltre poche intercapedini risultando molto capienti ma anche, per lo stesso motivo, poco organizzati e meno adatti alle persone non proprio ordinate che rischierebbero di accedere solo agli alimenti superiori dimenticandosi degli strati inferiori. Proprio per ovviare a questo “effetto” i freezer a pozzetto sono spesso abbastanza bassi ossia si sviluppano orizzontalmente ed hanno di conseguenza bisogno di una metratura dedicata più elevata dei congelatori verticali. I freezer a pozzo hanno normalmente una capacità che parte dai 100 litri e arriva oltre i 300 litri ed il consumo si aggira tra i 200 e i 250 Kw/anno.
Congelatori o freezer verticali (a cassetti)
I congelatori o freezer verticali sfruttano lo spazio in maniera differente da quelli a pozzo. Sono normalmente freezer a cassetti con sportello verticale. Questo consente una buona organizzazione delle vivande negli spazi interni anche se a parità di volumetria esterna, la capienza effettiva del freezer verticale è inferiore a quella di un freezer a pozzo. Il consumo energetico risulta poi leggermente superiore nei freezer verticali a cassetti perchè gli sportelli sono più ampi ed esce anche l’aria più fredda presente nel fondo. I freezer verticali hanno una capacità che dai 70 litri e arriva intorno ai 250 litri ed il consumo si aggira tra i 200 e i 250 Kw/anno.
Mini congelatori
I mini freezer o mini congelatori chiamati anche congelatori da tavolo sono i modelli più piccoli. Di solito sono una sotto tipologia dei congelatori a cassetti, solo …in scala. La capacità tipica è intorno ai 30 litri ed il consumo annuo è di 150 kWh/anno per un A+