Le tende da interni sono tra gli elementi più importanti nell’arredamento delle nostre case… Oltre ad avere una funzione pratica (che è quella di schermare i vetri, e quindi di proteggere la nostra privacy), le tende sono diventate infatti, ormai da parecchio tempo, un particolare degno di nota, che permette a nostri ambienti di sembrare completi e, perchè no, unici.
Uno dei primi elementi da prendere in considerazione nella scelta di una tenda è il tessuto.
Esistono oggi in commercio diversi tipi di tessuti, ma la scelta va fatta accuratamente.
Nella scelta, l’emento predominante deve essere la luce: negli ambienti in cui la luce è scarsa, sarà bene scegliere un tessuto quanto più filtrante, in modo da non ostruire il passaggio dei raggi solari.
Viceversa, se l’ambiente è fin troppo luminoso, o se la necessità è quelle di oscurare un ambiente, sarà necessario scegliere un tessuto più compatto (come il classico broccato) che permetterà di far filtrare meno luce.
Il colore è ovviamente un fatto fondamentale. Esso va scelto innanzitutto in riferimento all’ambiente e all’arredamento già presente, tenendo conto che i colori tenui vanno in genere bene per qualsiasi tipo di ambiente e di arredamento.
Colori decisi ci permettono invece di dare un tocco di personalità agli ambienti e di stimolare una diversa percezione visiva del contesto.
In ogni caso, le fantasie e le decorazioni vanno scelte con molta cura, in modo da adattarsi allo stile degli ambienti, e di non stridere con le textures già presenti (ad esempio nelle tappezzerie, o nelle pareti)
In ultimo, ma non per importanza, bisogna ben ponderare la tipologia di tenda che si sceglie per ogni finestra. Normalmente le tende che si usano nelle abitazioni sono le “arricciate”.
D’altra parte si tratta di quelle più versatili: si adattano ad ogni tipo di finestra e se ne trovano in commercio di svariate tipologie e prezzi.